000 | 01987nam a22002777i 4500 | ||
---|---|---|---|
997 | 0 | 0 |
_dIdioma non definido no campo 008 _e1 |
001 | IT\ICCU\RT1\0166661 | ||
003 | LEJ004 | ||
005 | 20230518092649.0 | ||
008 | 221123s2022 it |||||| ||||| |||||c | ||
020 | _a9788831459778 | ||
040 |
_dLEJ004 _aLEJ004 |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a741.5945 _223 |
||
100 | 1 |
_aBacilieri, Paolo _4ill _9118666 |
|
240 | 1 | 0 | _aVenere privata |
245 | 1 | 0 |
_aVenere privata : _bla prima indagine di Duca Lamberti / _cPaolo Bacilieri, Giorgio Scerbanenco. |
260 |
_aBologna : _bOblomov, _c2022 |
||
300 |
_a158 p. : _bfumetti ; _c24 cm |
||
520 | _aPeriferia di Milano. Alberta, una giovane commessa, viene trovata morta. Duca Lamberti, un ex medico radiato dall'Ordine per aver aiutato un'anziana paziente a morire, dopo tre anni trascorsi in carcere ha bisogno di lavorare. Accetta di prendersi cura del figlio alcolizzato di un ricco imprenditore, Pietro Auseri, e di aiutarlo a disintossicarsi. Le due vicende si intrecciano quando Lamberti scopre che il giovane si è dato all'alcol poiché si ritiene colpevole della morte della ragazza ed entra nell'indagine condotta dal commissario Carrua. Paolo Bacilieri, uno dei più importanti autori del fumetto italiano contemporaneo, segue da presso gli attori di questo dramma senza melò, e svela a poco a poco, attraverso la scomposizione della tavola, l'alternanza del punto di vista, lo zoom o il campo lungo, e un erotismo che accarezza indistintamente corpi e architetture, le piccole storie avvolte nella nebbia della Milano criminale: giovani prostitute per bisogno o curiosità, squallidi commerci di pornografia, omicidi. E la resistenza intellettuale di Duca Lamberti e di Livia, una giovane donna che si offre come esca per la cattura dell'assassino di Alberta. | ||
700 | 1 |
_aScerbanenco, Giorgio _4aut _9118667 |
|
830 | 0 |
_aEisner _9118668 |
|
852 | _aLEJ004 | ||
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |