| 000 | 01334nam a2200349 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 997 | 0 | 0 | _e2 | 
| 001 | IT\ICCU\CFI\0761087 | ||
| 003 | LEJ004 | ||
| 005 | 20251021115518.0 | ||
| 008 | 101203s2010 it |||||| ||||| |ita|c | ||
| 015 | _2IT _a2010-8427 | ||
| 020 | _a9788811694168 | ||
| 040 | _dLEJ004 _aLEJ004 | ||
| 041 | 7 | _aita _2ISO-639-2 | |
| 080 | _a82-E | ||
| 100 | 1 | _aSimone, Raffaele, _d (1944- ) _eaut _9317899 | |
| 245 | 1 | 3 | _aIl mostro mite : _bperché l'Occidente non va a sinistra / _cRaffaele Simone. | 
| 260 | _aMilano : _bGarzanti, _c2010 | ||
| 300 | _a172 p. ; _c19 cm | ||
| 490 | 0 | _aGli elefanti saggi | |
| 500 | _aSaggio di riflessione culturale e politica sull'evoluzione della società contemporanea. | ||
| 520 | _aL'autore analizza la trasformazione dell'Occidente in una civiltà del benessere e della passività, dove il "mostro mite" rappresenta un potere dolce e seduttivo che sostituisce la violenza del passato. Un Un invito a un nuovo umanesimo critico. | ||
| 546 | _aTesto in italiano. | ||
| 650 | 7 | _aCultura occidental - aspectos sociais _9317900 | |
| 650 | 7 | _aSociedade do consumo _9317901 | |
| 650 | 7 | _aPolítica social _9267291 | |
| 700 | _aSimone, Raffaele _eaut _9317902 | ||
| 830 | 4 | _aGli elefanti. Saggi _9317903 | |
| 852 | _aLEJ004 | ||
| 982 | 1 | _6z01 _an | |
| 981 | 1 | _6z01 _ai _bxxxe | |