000 | 01918nam a2200193 i 4500 | ||
---|---|---|---|
997 | 0 | 0 | _e2 |
008 | 220510s2022 it |||||| |||||1|ita|c | ||
020 | _a9788806253806 | ||
080 | _a82-N | ||
100 | 1 |
_aMarone, Lorenzo _966986 |
|
240 | 1 | 3 | _aLe madri non dormono mai |
245 | 1 | 3 |
_aLe madri non dormono mai / _cLorenzo Marone. |
260 |
_aTorino : _bEinaudi, _c2022 |
||
300 |
_a344 p. ; _c22 cm |
||
520 | _aUn bambino, sua madre. Due vite fragili tra altre vite fragili: donne e uomini che passano sulla terra troppo leggeri per lasciare traccia. Intorno, a contenerle, un luogo che non dovrebbe esistere, eppure per qualcuno è perfino meglio di casa. Lorenzo Marone scrive uno struggente romanzo corale, un cantico degli ultimi che si interroga, e ci interroga, su cosa significhi davvero essere liberi o prigionieri. Diego ha nove anni ed è un animale senza artigli, troppo buono per il quartiere di Napoli in cui è cresciuto. I suoi coetanei lo hanno sempre preso in giro perché ha i piedi piatti, gli occhiali, la pancia. Ma adesso la cosa non ha più importanza. Sua madre, Miriam, è stata arrestata e mandata assieme a lui in un Icam, un istituto a custodia attenuata per detenute madri. Lì, in modo imprevedibile, il ragazzino acquista sicurezza in sé stesso. Si fa degli amici; trova una sorella nella dolce Melina, che trascorre il tempo riportando su un quaderno le «parole belle»; guardie e volontari gli vogliono bene; migliora addirittura il proprio aspetto. Anche l'indomabile Miriam si accorge con commozione dei cambiamenti del figlio e, trascinata dal suo entusiasmo, si apre a lui e all'umanità sconfitta che la circonda. Diego, però, non ha l'età per rimanere a lungo nell'Icam, deve tornare fuori. E nel quartiere essere più forte, più pronto, potrebbe non bastare. (Fonte: editore) | ||
650 |
_aNais _97030 |
||
650 |
_aNenos _943477 |
||
650 |
_aRelacións familiares _91375 |