000 | 01170nam a2200217 i 4500 | ||
---|---|---|---|
997 | 0 | 0 | _e2 |
008 | 210927s2021 it |||||| |||||1|ita|c | ||
020 | _a9788806247973 | ||
080 | _aIT-82 | ||
080 | _aARD | ||
080 | _aoli | ||
100 | 1 |
_aArdone, Viola _eaut _971568 |
|
240 | 1 | 0 | _aOliva Denaro |
245 | 1 | 0 |
_a/ Oliva denaro _cViola Ardone. |
260 |
_aTorino _b: Einaudi _c, 2021 |
||
300 |
_a298 p. _c; 22 cm |
||
520 | _aLa colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono. | ||
521 | _aADU | ||
650 |
_amulleres + feminismo + empoderamento feminino _9298316 |
||
651 |
_aSicilia _9298320 |